News

News

Come lo applichi? I nastri per dispenser manuali e nastratrici automatiche

DISPENSER MANUALI
L’uso dei dispenser manuali è consigliato nei casi in cui ci sia un numero limitato di scatole da imballare, prevedendo l’intervento di un operatore dedicato, di solito in ambienti aziendali medio-piccoli. Poiché la resa del nastro autoadesivo dipende anche dalla corretta pressione con cui viene applicato, si consiglia di utilizzare appositi dispenser per applicare il nastro con adeguata pressione.
I dispenser manuali di nastro sono strumenti estremamente pratici, comodi da trasportare, che garantiscono una sigillatura accurata, sicura e pulita.

Quali sono le caratteristiche di un buon dispenser manuale ?

Impugnatura ergonomica a pistola, per un utilizzo con una sola mano e per permettere un lavoro fluido con la massima precisione possibile.
Lama affilata (meglio in acciaio) per un taglio veloce e preciso;
Usato per la chiusura di colli come scatole in cartone e buste di diversi pesi e misure, operazioni di sigillatura, combinazione, rinforzo e avvolgimento.

E’ utile in una varietà di contesti, tra cui beni di consumo, elettronica, alimenti e bevande, prodotti medicali, uffici, manutenzione e riparazione, carta, stampa, magazzini, impianti industriali, centri di spedizione di e-commerce e di distribuzione al dettaglio.
Quali sono le  caratteristiche di un nastro adatto per dispenser manuale?

Si usano in aree sensibili al rumore.
I nastri hanno formato standard di 50 -75 mm e lunghezza più contenuta (massimo 132 mt ).
I dispenser sono strumenti che si usano con una sola mano, impugnatura ergonomica, comodi e leggeri, facilmente trasportabili.
L’uso di questi strumenti garantisce una sigillatura di imballi estremamente accurata, sicura, pulita e pratica.

 
Quali nastri adesivi consiglia Fabo?

I supporti più adatti sono: BOPP, PET, CARTA con diversi livelli di adesività e resistenza
Nastri con svolgimento silenzioso, adatti ad ambienti di dimensioni medio-piccole.
Nastri adesivi con adesivo acrilico sono i più usati perché silenziosi.
I nostri codici prodotto: tutta la gamma di nastri acrilici e hot melt, se non è richiesta la silenziosità.

 
NASTRATRICI AUTOMATICHE
Una nastratrice automatica è una macchina che applica in modo efficiente e preciso il nastro adesivo sulle confezioni. Utilizzati in contesti aziendali di grandi dimensioni, questi dispositivi semplificano il processo di imballaggio, migliorando l’efficienza, la rapidità di applicazione, la qualità delle confezioni e riducendo gli errori umani.

A seconda del funzionamento si dividono in due grandi categorie:

Macchine nastratrici semiautomatiche
Macchine nastratrici automatiche

Nel primo caso si tratta di macchine che necessitano di un operatore per il carico/scarico della scatola e l’avviamento del ciclo. Indicativamente possono essere lavorate 10/20 scatole al minuto.
Nelle macchine automatiche invece il sistema è in grado di consentire cicli automatici portando i ritmi a 10/35 scatole al minuto. In questo caso l’operatore deve solo azionare e gestire i comandi.

Quali sono i vantaggi di utilizzare una nastratrice automatica?

Performance e rapidità: velocizzano la preparazione e automatizzano la chiusura degli imballi, minimizzando lo sforzo dell’operazione.
Facilità di utilizzo: l’azione dell’operatore è ridotta al minimo.
Affidabilità: la macchina assicura una chiusura impeccabile applicando il nastro adesivo nella parte superiore ed inferiore della scatola.

 
Quali sono le  caratteristiche di un nastro adatto per nastratrice automatica?

Adatto alle chiusure per usi intensivi (industriali).
Lunghezza del rotolo, fino a 2000 m, a seconda del supporto, conferisce una maggiore durata.
Applicazione più rapida e continua (meno cambi rotolo) rispetto ai dispenser manuali, sia grazie alle caratteristiche tecniche del macchinario che alle caratteristiche del nastro (adesione istantanea elevata).
Flessibilità: utilizzabile su tutte le nastratrici automatiche o semiautomatiche.

Quali nastri adesivi consiglia Fabo?

I supporti più adatti sono: BOPP, PET, CARTA , LDPE.
Nastri con svolgimento rumoroso, per la facilità di svolgimento.
Nastri adesivi Hot Melt, che hanno un tack maggiore, ovvero una forte adesione istantanea anche sul cartone riciclato.
I nostri codici prodotto: dalla gamma acrilici rumorosi a tutta la gamma hot melt.

 

Tu come applichi il nastro adesivo?
Il team di Fabo è a disposizione per aiutarti nella scelta del nastro più adatto alle tue esigenze, in base allo strumento utilizzato.
Contattaci per maggiori dettagli o per ordinare un campione. Inviaci la tua richiesta: contatti

Posted by Marketing Fabo
News

Nuovo nastro acrilico 262 ad alta adesività

Nuovo nastro acrilico 262 a base acqua: formulazione solvent-free ad alta adesività
Presentiamo il nastro acrilico 262 ad alta adesività, solvent free, l’ultima novità nella gamma dei nastri rumorosi per imballaggi di medio peso. Formulato con adesivo acrilico e supporto in polipropilene biorientato (BOPP), offre un’adesione immediata e sicura grazie alla tecnologia High Tack.

Questo nastro è disponibile anche nella versione stampata (262P), realizzabile con tecnologia flessografica sandwich per ottenere una qualità di stampa ad alta definizione.

Caratteristiche tecniche e vantaggi
Ecco le caratteristiche principali che fanno del nastro 262 una soluzione affidabile e versatile:

Adesione immediata e sicura

La formulazione ad alta adesività garantisce un’eccellente presa su superfici in cartone, rendendo il nastro ideale per imballaggi di medio peso.

Resistenza ai Raggi UV

Come tutti i nastri realizzati con tecnologia acrilica è progettato per resistere ai raggi UV e all’invecchiamento, assicurando prestazioni durevoli anche durante lo stoccaggio prolungato.

Acrilico per nastratrici automatiche

Adatto sia per uso manuale che per nastratrici automatiche, offrendo prestazioni simili ad un nastro silenziabile a parità di grammatura, ma con un’adesione assai maggiore.

Disponibile nella versione neutra e stampata

Disponibile tanto nella versione neutra (ambrata) che stampata con loghi o messaggi/scritte, garantendo flessibilità nella gestione delle forniture.

Specifiche Tecniche
Queste sono le specifiche tecniche, in breve, dell’acrilico 262:

Tipo di adesivo: acrilico a base acqua, solvent-free
Spessore supporto: 28 μm
Spessore totale: 50 μm
Supporto: polipropilene biorientato (BOPP)
Colore: ambrato
Caratteristica: nastro rumoroso per nastratrici, con una maggiore adesione rispetto a un nastro adesivo silenziabile a parità di grammatura
Versione disponibile: stampato tramite stampa flessografica sandwich

Il nastro acrilico 262 a base acqua solvent free combina prestazioni affidabili e praticità, rendendolo una soluzione sicura e versatile per l’imballaggio di differenti pacchi di medio peso.

 

Contattaci per maggiori dettagli o per ordinare un campione. Clicca qua e inviaci la tua richiesta: contatti

 

Posted by Account_Backup
News

Giornata Mondiale dell’Imprenditore

Celebrando l’imprenditoria: il successo di FABO e il passaggio generazionale
Da oltre mezzo secolo FABO è sinonimo di qualità e innovazione nel settore dei nastri adesivi. Nata dall’intuizione di una famiglia, l’azienda toscana ha saputo conquistare mercati internazionali, grazie a un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di prodotti sempre più performanti e rispettosi dell’ambiente. In occasione della Giornata Mondiale dell’Imprenditore, vogliamo raccontare la storia di FABO e scoprire come, attraverso un connubio tra tradizione e innovazione, questa realtà imprenditoriale si prepara ad affrontare le sfide del futuro.
Maurizio Fagni e la visione di FABO
Maurizio Fagni, titolare di FABO, ha guidato l’azienda di famiglia verso nuovi orizzonti. Fondata dai suoi genitori nel 1971, FABO ha sempre posto l’innovazione al centro della sua strategia, con un impegno costante verso la qualità dei prodotti e la sostenibilità ambientale.

“Innovazione ed efficienza sono sempre state le nostre priorità”, afferma Fagni.

Grazie a questa visione FABO, infatti, è presente oggi in oltre 40 paesi del mondo, con una gamma di prodotti studiati per soddisfare le esigenze dei mercati nazionali ed internazionali. L’azienda è riuscita a distinguersi anche per il suo impegno ecologico, producendo autonomamente quasi il 90% dell’energia consumata annualmente grazie a pannelli fotovoltaici e a un trigeneratore.

Valori aziendali e successo sul mercato
La solidità di FABO si basa su valori aziendali che da sempre guidano le sue scelte, come qualità, sostenibilità e attenzione al cliente. E, ancora, l’innovazione e il made in Italy.

Il cliente è da sempre il cuore [motore] dell’attività di FABO: oltre il 30% dei nastri prodotti nel 2023 sono tailor made, ovvero sono stati realizzati su misura per soddisfare le specifiche esigenze e richieste del cliente stesso. Questo approccio ha permesso all’azienda di essere riconosciuta per la sua efficienza, professionalità e flessibilità.

Inoltre, i continui investimenti in ricerca e sviluppo hanno permesso all’azienda di sviluppare tecnologie all’avanguardia, come le spalmature acriliche a base acqua completamente solvent free e quelle hot melt, che garantiscono prodotti di alta qualità e a basso impatto ambientale.

In tutto il mondo, l’eccellenza italiana è sinonimo di qualità, ricerca e innovazione. Per questo FABO si impegna a portare avanti la tradizione italiana con la fusione di tecnologia e origini artigianali.
Il futuro dell’azienda: continuità e innovazione
Guardando al futuro, FABO è già orientata verso un passaggio generazionale. Maria Sofia, figlia di Maurizio Fagni, è parte di questa transizione, contribuendo alla continuità dell’azienda e portando con sé nuove prospettive. Anche se il suo ruolo è ancora in evoluzione, il suo coinvolgimento rappresenta la volontà di FABO di rimanere competitiva e innovativa, preservando al contempo i valori che hanno reso l’azienda un punto di riferimento nel settore.

L’Imprenditoria come motore di crescita
FABO è un esempio di come l’imprenditoria italiana, unita a una visione lungimirante e a un impegno costante per l’innovazione, possa raggiungere risultati straordinari. La storia di questa azienda familiare insegna che il successo si costruisce giorno dopo giorno, attraverso la passione, la dedizione e la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato.

L’imprenditoria, con la sua capacità di innovare e adattarsi, continuerà a essere un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico e sociale.

Posted by Alessandro Lambertini
News

PANORAMICA COMPLETA DEI SUPPORTI PER NASTRI ADESIVI

Il nastro adesivo è un prodotto apparentemente semplice, ma la sua efficacia dipende da una combinazione di fattori, tra cui la qualità dell’adesivo e, soprattutto, dal tipo di supporto utilizzato.
Il supporto, ovvero il materiale su cui viene applicato l’adesivo, determina infatti le caratteristiche del nastro stesso, influenzandone adesività, resistenza, flessibilità e molte altre proprietà.
Plastica: polipropilene, polietilene e poliestere
I supporti plastici sono tra i più comuni nell’industria dei nastri adesivi grazie alla loro versatilità e alle eccellenti prestazioni.

Tra questi, il polipropilene (sia in versione monorientata – MOPP – che biorientata – BOPP) è particolarmente apprezzato per la sua resistenza meccanica e flessibilità. Il supporto in polipropilene, sia mono che biorientato, può essere ulteriormente trattato per migliorarne o modificarne le prestazioni come, ad esempio, il processo di impregnazione con resine o altri trattamenti che influenzano le proprietà del materiale aumentandone la robustezza e trazione.

Il polietilene (PE), noto per la sua flessibilità e resistenza meccanica, è ideale per applicazioni che richiedono un’elevata adattabilità alle superfici. I nastri adesivi realizzati con PE, infatti, non si rompono né si deformano anche sotto stress, adattandosi ed allungandosi alla e con la superficie di applicazione.

Il poliestere (polietilene tereftalato – PET), invece, offre un’eccellente resistenza chimica, meccanica e termica, rendendolo perfetto per applicazioni industriali gravose. Risulta particolarmente idoneo per nastri adesivi indicati all’imballaggio e al cinturaggio poiché offre una straordinaria stabilità dimensionale, un alto carico di rottura e un’elevata adesività al prodotto finale.

Supporto in carta: naturale e performante
La carta, sia nella versione saturata o impregnata che in quella Kraft, è un’alternativa ecologica e performante ai supporti plastici.

La carta saturata o impregnata viene trattata con resine o gomme sintetiche per migliorarne le sue caratteristiche meccaniche e renderla adatta alla spalmatura dell’adesivo. Più comunemente nota come carta autoadesiva, viene lavorata da Fabo con adesivo hot melt e può presentarsi sia nella versione liscia che rinforzata.

La carta Kraft, realizzata con fibre di cellulosa, è nota per la sua robustezza e resistenza, oltre che per la sua capacità di assorbire l’umidità, per l’alto carico di rottura e la versatilità in svariate applicazioni. Si tratta di un supporto 100% ecologico, composto da sostanze naturali e, di conseguenza, smaltibile totalmente nella carta. Questo tipo di supporto è associato ad un adesivo di origine naturale che si attiva se bagnato con acqua.

Entrambi i supporti in carta, inoltre, possono essere anche rinforzati sia con lavorazioni tramate che unidirezionali: queste conferiscono maggiore robustezza al prodotto finale che risulta ideale sia per soluzioni di imballaggio che di rinforzo.

Supporti per nastri adesivi in tessuto non tessuto: versatili e resistenti
I tessuti non tessuti (TNT) sono realizzati a partire da fibre intrecciate o agugliate, senza l’utilizzo di filatura. Questa caratteristica conferisce ai nastri adesivi realizzati con supporto in TNT un’elevata robustezza e resistenza allo strappo, risultando così più conformabili alle superfici di applicazione e favorendo una buona adesione a molteplici tipi di superfici stesse.
La scelta del supporto giusto
La scelta del supporto dipende da diversi fattori, tra cui:

l’applicazione: imballaggio, mascheratura, fissaggio, sigillatura, pallettizzazione, protezione, rinforzo;
le condizioni ambientali: temperatura, umidità, presenza di sostanze chimiche;
le caratteristiche della superficie di applicazione: liscia, ruvida, porosa;
le prestazioni richieste: adesività, resistenza, flessibilità.

FABO offre una vasta gamma di nastri adesivi realizzati con diversi tipi di supporto, per soddisfare ogni esigenza. Grazie alla nostra esperienza e alla nostra capacità di personalizzazione, siamo in grado di consigliarti la soluzione più adatta per la tua applicazione, garantendo massima efficienza e qualità in termini di adesione, tenuta e utilizzo.

Tutti i supporti utilizzati nella produzione di nastri adesivi FABO sono, inoltre, personalizzabili con stampa flessografica. Il 30% dei nastri adesivi prodotti annualmente in FABO risulta, infatti, tailor-made.

Per ulteriori info in merito alla customizzazione dei prodotti Fabo, clicca qua: contattaci

Posted by Alessandro Lambertini
News

NASTRI ADESIVI PER RIPARAZIONE E PROTEZIONE

Versatilità e funzionalità dei nastri adesivi per riparazione e protezione
I nastri adesivi rappresentano una soluzione versatile e indispensabile oltre che per l’imballo anche per una vasta gamma di esigenze di riparazione e protezione. Questi prodotti appartengono ad una categoria che riguarda la protezione e la riparazione e sono progettati per offrire massima resistenza e affidabilità, rendendoli ideali per molteplici applicazioni. Di seguito vi presentiamo i prodotti Fabo ideali per la riparazione e la protezione.
Riparazione e rinforzo
Il nastro americano o duct tape, noto per la sua robustezza e impermeabilità, è perfetto per riparazioni di emergenza e progetti a lungo termine. La sua capacità di aderire saldamente a diverse superfici lo rende una scelta popolare in molte situazioni domestiche e industriali.

Con supporto in polietilene rinforzato e adesivo hot melt, il nastro americano 888 è ideale per applicazioni di rinforzo, cinturaggio e imballo di pacchi pesanti. È impermeabile, facile da lacerare e disponibile nei colori grigio e nero, in diversi formati di taglio.

Protezione, riparazione e fissaggio delle superfici
Per proteggere le superfici da graffi e danni, i nastri per protezione e metallizzati offrono un’ottima resistenza iniziale e sono ideali per giuntare, fasciare e fissare materiali isolanti. Questi nastri sono progettati per resistere a temperature variabili e condizioni ambientali difficili, garantendo una protezione duratura.

Il nastro protettivo 900, invece, è caratterizzato da un adesivo acrilico a base acqua privo di solventi, con supporto di polietilene (PE) a bassa densità. Questo nastro offre una resistenza eccezionale alla lacerazione e ai raggi UV, ideale per applicazioni di protezione, appunto, cinturaggio e riparazione, ad esempio, di serre.

Questo nastro si presenta anche nella versione 922 a spessore maggiorato e con bordo zig-zag.

Entrambi realizzati nella colorazione trasparente, possono esser tagliati in diversi formati, dal singolo nastro al jumbetto al jumbo roll.

Presente nella nostra gamma prodotti, anche il nastro metallizzato 243, con adesivo acrilico solvent free e supporto in polipropilene biorientato (BOPP). Perfetto per fasciatura, fissaggio di materiali isolanti e giuntura di oggetti, offre resistenza ai raggi UV e può essere personalizzato tramite stampa flessografica.

Imballaggio e applicazioni speciali
I nastri adesivi per riparazione e protezione sono inoltre particolarmente utili per la chiusura di imballi pesanti, offrendo una soluzione sicura per la spedizione e il trasporto dei propri imballi sia singoli che su pallet di varie dimensioni.

Grazie alle tecnologie di sviluppo e progettazione, oltre che di controllo qualità e innovazione, possiamo inoltre offrire nastri adesivi rimovibili, perfetti per situazioni in cui è necessario un fissaggio, una riparazione o una protezione temporanei. Questi nastri sono ideali per proteggere superfici durante lavori di verniciatura o altre operazioni che potrebbero danneggiare i materiali sottostanti. Oppure riparare piccoli elettrodomestici o, ancora, proteggere zanzariere o componenti auto in attesa di un in intervento professionale.

Tali nastri, risultano dunque ottimi per distributori, rivenditori o cataloghisti che hanno così modo di presentare soluzioni mirate alle specifiche richieste dei propri clienti.

Conclusione
I nastri adesivi si distinguono per l’ampia gamma di materiali e adesività, rispondendo efficacemente alle esigenze di rinforzo, riparazione, imballaggio e protezione da graffi e danni. Con la nostra esperienza e innovazione, offriamo prodotti che garantiscono risultati ottimali e duraturi, strumenti versatili e indispensabili in molteplici contesti, dalla casa all’industria.

Posted by Alessandro Lambertini
News

I nostri scarti diventano una risorse preziosa: ti raccontiamo come

Gli scarti di produzione rappresentano una realtà comune a tutte le aziende manifatturiere. Si tratta di materiali, semilavorati o pezzi finiti che non possono essere venduti perché non conformi agli standard qualitativi richiesti o per altri motivi.
Oltre a generare un impatto ambientale negativo, gli scarti di produzione comportano anche costi considerevoli per le aziende, che devono provvedere al loro smaltimento. Tuttavia, provvedere al loro smaltimento molto spesso può essere visto più come un’opportunità che un vero e proprio problema, perché alcuni di essi attraverso un approccio strategico, infatti, possono essere trasformati in una risorsa preziosa.
Il riutilizzo: una scelta concreta per la salvaguardia dell’ambiente
In Fabo abbiamo deciso di intraprendere questa scelta di riutilizzare una parte dei nostri scarti per poter creare altro materiale di utilizzo.  Per fare questo collaboriamo con Lucy Plast, un’azienda, che rigenera materie plastiche, produce granuli, compound e stampa ad iniezione articoli in plastica rigenerata. Nel 2023 abbiamo fornito a Lucyplast quasi 600.000 kg di materiale di scarto che si presentava in presse e bobine ed è stato ritirato a mezzo centinato e carrabili.
Il nostro scarto viene utilizzato in produzioni per ottenere dei compound rigenerati e certificati secondo la Certificazione PSV (Plastica seconda vita) e ci vengono forniti i codici dei materiali in cui i nostri scarti sono utilizzati.

 

A cosa danno vita i nostri scarti di produzione?
Grazie a questo processo di rigenerazione dei nostri scarti, vengono prodotte cassette di plastica per utilizzo agricolo, pallet riutilizzabili, flange stampate in PP, coni per la segnaletica stradale e nuovi granuli di plastica riciclata.
Ogni lotto di compound rigenerato è accompagnato da un dossier REACH, che documenta l’origine degli scarti, il processo di lavorazione e le caratteristiche finali del prodotto.
La valorizzazione degli scarti di produzione è un elemento chiave dell’economia circolare, un modello economico che mira a ridurre al minimo gli sprechi e a massimizzare il riutilizzo delle risorse. Adottando un approccio di economia circolare, le aziende possono generare valore sia per sé stesse che per l’ambiente.
Crediamo fortemente che così facendo, Fabo contribuisca alla riduzione dell’impatto ambientale e al contempo migliori l’efficienza aziendale riducendo i costi di smaltimento e creando valore.

Posted by Alessandro Lambertini
News

Sai come si fa il colore in FABO?

I nastri personalizzati rappresentano per noi uno dei segmenti strategici di mercato dove Fabo sta continuando a crescere ed investire. Ma vogliamo spiegarvi ancora meglio, cosa ci sta dietro alla creazione di un nastro personalizzato, partendo da un elemento fondamentale: il colore.

La nostra cucina colori è composta da una serie di strumenti professionali che insieme danno vita a quello che è il nostro mondo della stampa a colori, come:

un software di costruzione colore,
una macchina dosatrice tintometrica,
uno spettrofotometro per controllo colore.

Il software di costruzione del colore, unito all’esperienza degli operatori, permette di creare il colore richiesto dal cliente con precisione e alta definizione, su qualsiasi supporto. Questo passa la ricetta colore alla macchina dosatrice tintometrica e attraverso lo spettrofotometro procediamo al controllo qualità.

Spettrofotometro e macchina tintometrica per una maggiore precisione nella formulazione del colore
La macchina tintometrica è quello strumento utilizzato per miscelare e dosare accuratamente i pigmenti e le vernici utilizzate nella colorazione dei materiali. Nel nostro caso si tratta dei supporti in polipropilene o carta e degli adesivi acrilici e hot melt con cui realizziamo i nastri adesivi.

Questa macchina realizza colori accurati e definiti, riducendo il margine di errore nella loro preparazione e resa. Grazie al tintometro siamo in grado di miscelare con precisione i pigmenti necessari per ottenere il colore desiderato per il supporto del nastro adesivo, riuscendo così a soddisfare le specifiche esigenze dei clienti in termini di resa e accuratezza.

In FABO, per controllare la macchina dosatrice tintometrica nella corretta miscelazione delle tonalità standard e no, utilizziamo lo spettrofotometro con libreria digitale, uno strumento altamente accurato e performante che rileva con certezza il colore richiesto all’interno di un delta di tolleranza. Questo, in breve, misura la differenza cromatica fra quanto richiesto dal cliente e ciò che è presente in macchina, attraverso una libreria digitale.

L’avvalersi del software, unitamente allo spetto fotometro e alla macchina tintometrica, consente di ottenere una riproduzione definita del colore desiderato, garantendo coerenza e uniformità nella colorazione oltre che una corrispondenza precisa del pigmento. Grazie all’accuratezza e alla precisione degli strumenti, possiamo ridurre i tempi di messa in opera, velocizzando la produzione.

Non soltanto: ogni qualvolta venga richiesto un determinato colore, anche a distanza di tempo tra un lavoro e l’altro, non incorriamo in incongruenze o variazioni di sorta grazie proprio alla precisione di software, libreria digitale e basso delta di tolleranza. La ripetitività di un preciso e particolare colore (sia base che personalizzato), senza margine di errore e senza dover ripartire, ogni volta, da capo nella sua creazione, è fondamentale per garantire qualità e affidabilità della resa.

Affinché ogni strumento mantenga il proprio funzionamento corretto in Fabo ci adoperiamo per una costante manutenzione oltre ad un periodico aggiornamento software tanto a cadenza mensile che annuale, rinnovandone così la certificazione.

Grazie al nostro personale qualificato e alla combinazione di questi strumenti, riusciamo a realizzare molteplici soluzioni su fondo avana, bianco e colorato, oltre che su supporto in polipropilene o carta, sia su adesivo acrilico che hot melt, diventando così un fornitore completo per tutti i nostri clienti.

Posted by Alessandro Lambertini
banner schede tecniche
Scopri tutta la gamma prodotti Fabo