Una realtà italiana ed una rete logistica distribuita in oltre 40 paesi nel mondo.
Fabo è sinonimo di qualità, affidabilità, tecnologia avanzata, ricerca e sviluppo continuo. Un’azienda italiana che fornisce prodotti in oltre 40 paesi distribuiti nel mondo.
Proprio per la numerica di paesi che serviamo la logistica in Fabo riveste un’importanza strategica fondamentale. Abbiamo due magazzini: uno destinato alle materie prime e semilavorati e l’altro alle spedizioni. Quest’ultimo di oltre 2000 metri quadri è stato rinnovato a fine 2023 per garantire uno stoccaggio del prodotto finito ed offrire e migliorare il servizio che offriamo ai nostri clienti.
Attraverso l’adozione di pratiche più efficienti ed ecologiche, crediamo che la logistica non debba soddisfare solo le esigenze commerciali, ma diventare sempre più una protagonista attiva nella salvaguardia del nostro pianeta.
![produzione nastri adesivi](https://fabotape.com/wp-content/uploads/2024/07/muletto.png)
![logistica_3 Fabo - Logistica](https://fabotape.com/wp-content/uploads/2018/02/logistica_3.jpg)
![Banner sito 800x600-6](https://fabotape.com/wp-content/uploads/2024/05/Banner-sito-800x600-6.png)
UNA LOGISTICA PIÙ SOSTENIBILE
Promuovere la sostenibilità nella logistica: un approccio responsabile
La sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, e il settore della logistica non fa eccezione. Una delle strategie che adottiamo in Fabo per rendere la logistica più sostenibile è l’ottimizzazione dei percorsi di trasporto scegliendo trasportatori vicini alla nostra sede di lavoro, che utilizzino mezzi con alimentazione elettrica o ibrida. Riducendo i chilometri percorsi e minimizzando gli spostamenti vuoti, si possono abbattere le emissioni di gas serra e i consumi di carburante. Non ultimo poi quello che cerchiamo di fare è utilizzare imballi riciclabili e soprattutto riutilizziamo anche buona parte dei nostri scarti di produzione così da ridurre e ottimizzare le consegne di materie prime.
Crediamo che attraverso l’adozione di pratiche responsabili e l’innovazione tecnologica, si possa ridurre l’impatto ambientale della propria attività e contribuire a costruire un futuro più sostenibile.